Tel: 061 261 57 67
Warenkorb
Ihr Warenkorb ist leer.
Gesamt
0,00 CHF
  • Start
  • Bücher
  • Il "liber de spectaculis" di Marziale - Adulazione del sovrano oppure riferimento attendibile per l¿inaugurazione dell¿Anfiteatro Flavio?

Il "liber de spectaculis" di Marziale - Adulazione del sovrano oppure riferimento attendibile per l¿inaugurazione dell¿Anfiteatro Flavio?

Angebote / Angebote:

Seminar paper from the year 2011 in the subject Classic Philology - Latin philology - Literature, grade: 1, 0, University of Florence (Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo), course: STORIA DEL TEATRO ANTICO: "Spettacoli a Roma in età imperiale: da Nerone ai Flavi", language: Italian, abstract: Il celebre Colosseo1 è una delle attrazioni obbligatorie da visitare per ogni turista a Roma: associamo comunemente all'edificio gladiatori, folle di uomini, spettacoli crudeli. Ma dato che nessuno li ha visti con i propri occhi, da dove vengono questi nostri concetti degli spettacoli avvenuti duemila anni fa? Noi, gente di oggi abbiamo varie fonti che ci permettono di cogliere una certa idea dell'anfiteatro e dei suoi frequentatori in quell'epoca: in primo luogo, i resti materiali giunti fino a noi - l'edificio dell'anfiteatro in sé, gli scavi archeologici e tutte le fonti iconografiche, sono molto importanti per la comprensione ma non ci rendono un'immagine abbastanza complessa, perché non hanno attraversato i secoli senza cambiamenti e senza danni. [...] In secondo luogo ci sono dei testi scritti da autori contemporanei che invece ci danno facilmente delle informazioni: gli scrittori di allora (come gli scrittori moderni) descrivono sempre quello che vedono. Non c'è quindi mai un testo assolutamente neutrale e oggettivo che contenga tutto senza omettere qualcosa oppure senza modificare niente. Un testo è dunque sempre il prodotto di una sorta di filtrazione. Perciò, ogni testo richiede di essere esaminato con accuratezza e non si deve mai credere a tutto senza metterlo in dubbio prima. In considerazione dell'ampiezza delle fonti non-letterarie, che non si possono analizzare in modo esaustivo, e viste le limitazioni di questo lavoro bisogna concentrasi su un punto di vista strettamente filologico, l'argomento della mia tesina tratta in primo luogo delle fonti testuali, cioè degli epigrammi scritti in occasion
Folgt in ca. 10 Arbeitstagen

Preis

23,90 CHF