Tel: 061 261 57 67
Warenkorb
Ihr Warenkorb ist leer.
Gesamt
0,00 CHF

Gli Impressionisti e il silenzio

Angebote / Angebote:

La rappresentazione iconografica del silenzio è presente a diverse altezze cronologiche e culturali: si tratta, infatti, di una dimensione profonda del sentire che è espressione di stati d'animo alquanto eterogenei. In passato questa raffigurazione è frequentemente legata sia ad elementi spirituali che a componenti naturalistiche, ma in ogni caso costituisce un motivo, ricorrente e costante, che ha affascinato creativi di ogni epoca. Nel volume, dopo una sintetica ricognizione dell'interpretazione artistica del silentium dall'antichità a oggi, ci si sofferma sui principali protagonisti dell'Impressionismo, su una scelta di maestri del Pre-impressionismo e del Post-impressionismo e su quegli autori dell'Ottocento difficilmente inseribili in una determinata corrente ed entrati in contatto con l'Impressionismo, come Vincent Van Gogh, nelle cui opere si ravvisano elementi e soggetti che rimandano all'assenza di rumore. La scelta di considerare questa pagina di storia dell'arte deriva essenzialmente dalla poetica impressionista, che forse più di ogni altra palesa una certa propensione verso un'osservazione del reale che ha nel silenzio una componente davvero importante.
Folgt in ca. 10 Arbeitstagen

Preis

37,90 CHF